I nostri servizi
I servizi e le tecniche più avanzate per i nostri clienti.

Per cortesia, compilare tutti i campi obbligatori contrassegnati da asterisco (*).
Hai già un account? Esegui il login.
I servizi e le tecniche più avanzate per i nostri clienti.
In alcuni casi, per ragioni mediche o di età, non è possibile effettuare la Fecondazione utilizzando esclusivamente gli ovociti della coppia. In tali situazioni si deve ricorrere a una donatrice giovane per effettuare una Ovodonazione, tecnica che prevede le seguenti fasi:
1. SELEZIONE DELLA DONATRICE - In base alle caratteristiche morfologiche e alle preferenze della coppia si seleziona una donatrice anonima che garantisca la migliore compatibilità con la ricevente. Ovum, dispone di un vasto numero di selezionate donatrici ed è quindi in grado di garantire l'immediata disponibilità della donatrice migliore per voi. Tutte le donatrici vengono preventivamente sottoposte a un completo screening genetico.
2. SINCRONIZZAZIONE DONATRICE-RICEVENTE - La donatrice e la ricevente seguono ognuna un rispettivo piano terapeutico che le porterà, perfettamente sincronizzate, ad essere pronte per la data in cui verrà effettuato il transfer. In caso di ovodonazione la ricevente effettuerà solo una leggera terapia farmacologica in modo che il suo endometrio sia pronto a ricevere gli embrioni ottenuti dagli ovociti della donatrice fecondati con il seme del partner.
L'Ovodonazione, proprio per la giovane età delle donatrici (in media 25 anni), garantisce in generale delle percentuali di successo nettamente superiore rispetto alle altre tecniche di fecondazione. Ovum, grazie alle eccellenti qualità del suo personale e alle tecniche all'avanguardia adottate, può orgogliosamente vantare percentuali di successo tra le più alte in Europa.
Nei casi in cui non è possibile, per varie cause, effetuare un trattamento di fecondazione utilizzando ne ovociti e ne seme della coppia, è possibile ricorrere all'embriodonazione. I questo caso si utilizzano una donatrice e un donatore per ottenere gli embrioni che verranno donati alla coppia ricevente.
Nel centro OVUM la selezione della donatrice più adatta per ogni coppia è un processo rigoroso che ha lo scopo di raggiungere la massima compatibilità possibile tra le caratteristiche fisiche della futura madre e quelle della donatrice.
Con lo scopo di garantire la massima sicurezza del procedimento, viene realizzato uno screening rigoroso e completo delle donatrici che include:
Ovum mette a vostra disposizione l'esperienza del Dott. Economu, genetista di fama internazionale, in grado di offrirvi le migliori tecniche diagnostiche per affrontare ogni problematica di natura genetica.
Il dottore è a vostra disposizione per spiegazioni sui vari test genetici, per illustrarne il risultati, per dare indicazioni sull'implicazione di una malattia genetica all'interno della famiglia.
Sarà a disposizione di tutte le coppie che necessiteranno di una diagnosi pre-impianto.
La tecnica consiste nella fecondazione in vitro dell'ovulo con successivo trasferimento dell'embrione nell'utero.
Grazie alla stimolazione ormonale si possono ottenere più ovociti che vengono messi in coltura per 2-5 giorni dopo la fecondazione in laboratorio sotto la supervisione dei nostri embriologi.
Lo sviluppo dell'embrione viene monitorato giornalmente. Il monitoraggio continuo fornisce informazioni dettagliate sullo sviluppo dell'embrione.
A seconda del grado di maturazione, qualità e numero degli embrioni, viene determinata la data ottimale del trasferimento nell'utero.
Si tratta di una tecnica di procreazione medicalmente assistita che consiste nella microiniezione di un singolo spermatozoo direttamente nell'ovocita per avere maggiori probabilità di successo nella fertilizzazione degli ovociti.
Mentre nella tecnica FIVET l'ovocita viene messo in una coltura a contatto con gli spermatozoi e si attende che uno di essi fecondi spontaneamente l'ovocita, con la tecnica ICSI lo spermatozoo viene selezionato e iniettato direttamente dall'embriologo all'interno dell'ovocita.
Si tratta di una procedura tecnicamente più avanzata che può avere eccellenti risultati.
Vi si ricorre nei seguenti casi:
La vitrificazione è la tecnica di congelamento rapido basata sull'uso di concentrazioni molto elevate e tassi di raffreddamento crioprotettori estremamente elevati che evitano la formazione di cristalli di ghiaccio.
Questa tecnica ha contribuito notevolmente al miglioramento dei risultati rispetto ad altre tecniche tradizionalmente impiegate, consentendo maggiori percentuali di sopravvivenza che raggiungono il 90%.
Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) consiste nello studio di alterazioni genetiche nell'embrione effetuate prima che questo sia trasferito alla madre.
La DGP permette di accertare se gli embrioni sono liberi da una determinata malattia genetica causata da un'alterazione genetica.
Della DGP possono beneficiare i pazienti portatori o malati di alterazioni genetiche che desiderino una discendenza biologicamente libera da determinate malattie ereditarie.
Si tratta di una tecnica di micromanipolazione che aiuta l'embrione ad uscire dal sacchetto gestazionale facilitando il successivo impianto nel rivestimento dell'utero.
Il guscio esterno (zona pellucida) viene penetrato e ammorbidito meccanicamente da un laser o inciso leggermente.
Una zona pellucida eccessiva può essere la causa di infertilità in quanto, con l'avanzare dell'età, la resistenza del sacchetto cresce.
L'hatching assistito di solito è usato in donne più in là con gli anni o nel caso di ripetuti tentativi falliti di fecondazione in vitro.
Tutti i giorni della settimana.
Mattina: 8:00 - 12:00
Pomeriggio: 14:00 - 18:00
Solo su appuntamento.
Compilando questo modulo sarà contattata per una consulenza gratuita con il medico.
Indirizzo: 383 L. Andrea Syggrou,
Palaio Faliro 17464 Greece
Email: info@ovumitalia.it